giovedì 19 febbraio 2015

Dimagriamo mangiando meglio

Tengo davvero tanto a fare questo post perchè io stessa ho cercato online qualcosa del genere che mi potesse aiutare davvero, ma quasi inutilmente, tanto che alla fine mi sono affidata ad un dietologo a pagamento. Sicuramente mi ha aiutato tantissimo, perchè appunto non sapevo da dove iniziare, ma sono strasicura che se avessi trovato un post come questo avrei sicuramente risparmiato molti soldi e sarei dimagrita comunque. Secondo me appunto per fare una dieta, non tanto solo per dimagrire ma anche e soprattutto per essere in salute, la prima cosa da avere è la volontà non un dietologo. La seconda cosa importante è appunto sapere come fare ad avere un'alimentazione abbastanza sana, e dico abbastanza perchè ogni tanto qualche sfizio dobbiamo togliercelo!

Per essere più "professionale" possibile ed essere davvero d'aiuto vi trascrivo le premesse che mi sono state date dal mio dietologo che valgono per tutti:)

  • Evitare super alcolici, bevande zuccherate e prendere al massimo 2-3 caffè al giorno;
  • Cominciare fin dal primo momento a non considerare la dieta come una penitenza, ma come un mezzo per vivere meglio e per recuperare la SALUTE;
  • Una buona e lenta masticazione consentirà di digerire meglio gli alimenti assimilandoli in maniera più completa e raggiungendo anticipatamente una piacevole sensazione di sazietà;
  • Metodi di cottura più salutari:
CARNE E PESCE alla griglia, in umido, lessati o al cartoccio.
UOVA alla coque, sodo o in camicia.
VERDURE al forno, alla griglia, lessate, al vapore o crude.
  • A tavola consiglio di bere MODERATAMENTE acqua naturale o minerale, invece nel corso della giornata non ci sono limitazioni all'assunzione di acqua;
  • Non fare un uso eccessivo di sale aggiunto agli alimenti oppure usare sale senza sodio, facilmente reperibile in farmacia.
Oltre alle varie premesse formali, nel corso della mia dieta con il dietologo, mi sono stati dati dei consigli in più:
Il primo è che ad esempio io nella dieta a pranzo posso mangiare 70 gr di pasta o pane ma se volessi mangiare gnocchi piuttosto che semplici patate mi basta moltiplicare per 3, dunque ne potrei mangiare 210 gr!
Il secondo consiglio che mi ha dato è quello di non superare i 30 gr di pane\pasta o i 100 gr di patate a cena perchè, a quanto mi ha riferito, altrimenti tutto il resto che mangiamo si trasforma in grasso poichè andando poi a dormire consumiamo davvero poco.
Il terzo è stato quello di non assumere frutta subito dopo i pasti ma di assumerla almeno mezz'ora prima o dopo di essi, così da assumerne davvero tutti i benefici, e tralaltro è un'ottima merenda salutare.


 Finalmente arriviamo al consiglio che ritengo sia il migliore: ci si può togliere qualche sfizio a colazione SENZA ESAGERARE!
Uno dei problemi di fare una dieta è proprio quello di vedere le persone intorno a noi mangiare qualcosa di goloso o che comunque vorremmo mangiare e non possiamo, ineffetti sarebbe meglio attenerci completamente alla dieta ma fare una dieta così rigida è una vera e dura lotta (per quanto mi riguarda già persa in partenza), dunque sentirmi dire "se vuoi mangiarti una fetta di torta, una fetta di pane con la nutella piuttosto che delle patatine puoi farlo ma a colazione, così che durante la giornata riesci comunque a smaltirli" per me è stata una notizia bellissima.
Ovviamente non tutte le mattine mangio cose poco sane, si mi tolgo degli sfizi mangio cose che non ci sarebbero nella mia dieta e di cui ho voglia ma cerco di non allontanarmi molto dalla parola "salutare" :)

 
 Il trucco a volte è proprio quello di cucinarsi da soli le torte, piuttosto che i biscotti o i pancakes limitando magari certe dosi, usando l'olio al posto del burro o il fruttosio al posto dello zucchero!


Direi di aver detto davvero tante tante cose, spero utili, per qualsiasi chiarimento o consiglio che volete o volete darmi scrivetemi!:) 
Presto pubblicherò qualche ricetta buona ma salutare e poco calorica!