"Credo che il cinema e la tv possano avere anche un potere curativo ma che sia giusto per chi sta attraversando una fase così complessa e delicata della propria vita, come la battaglia con la bulimia o l’anoressia, consultare uno psicologo prima di scegliere di guardare il nostro film".
Dopo questa piccola ma giusta premessa direi di iniziare!
TRAMA(wikipedia):
"Ellen è una giovane ragazza affetta fin dall' adolescenza da una grave forma di anoressia. E' entrata e uscita da vari centri di recupero ma senza successo. Intenzionata a farla guarire, la sua famiglia disfunzionale accetta di mandarla in una casa famiglia per giovani problematici, guidata da un medico non tradizionale, il Dr. William Beckham. Ellen rimane colpita dalle insolite regole e dai pazienti: spetta a lei trovare il modo di accettare se stessa al fine di sconfiggere la malattia. Ellen arriva così a cambiare il proprio nome, a non seguire le regole e dopo alcune piccole vittorie ha un crollo psicologico, comprendente che in realtà nessuno dentro a quella casa famiglia sta risolvendo i propri problemi. Così rincorre il proprio passato, lasciando la casa, ritornando dalla madre, toccando il fondo più volte, scopre di poter cadere sempre più in basso. Di notte arriva a salire su una montagna per lasciarsi morire, ma capisce che si sta riducendo in un determinato modo perché non ha il coraggio: preso atto di quello che è diventata e della sua mancanza di coraggio necessario per poter rimediare, fa ritorno alla casa famiglia e decide finalmente di essere pronta a guarire."
TRAILER:
ATTORI:
(da sinistra verso destra)
Kathryn Prescott: Anna
Brooke Smith: Olive
Alanna Ubach: Karen
Liana Liberato: Kelly
Ciara Bravo: Tracy
Keanu Reeves: Dott. William Beckham
Lili Taylor: Judy
Carrie Preston: Susan
Lily Collins:Ellen-Eli
Alex Sharp: Luke
REGIA:
'To the bone" è stato scritto e diretto da Marti Noxon attraverso il quale ha deciso di affrontare un tema difficile: L'anoressia, protagonista di uno dei momenti più bui della sua vita dalla quale ne è uscita dopo la nascita dei suoi figli.
PROTAGONISTA:
Come detto all'inizio la protagonista di questo film è Lily Collins, conosciamola meglio!
Lily Collins è la figlia del musicista Phil Collins e in molte interviste ci tiene a specificare che non è stata assolutamente raccomandata, a Vanity Fair ha risposto:
"Raccomandata?Mio padre è un musicista, io sono un'attrice. Non capisco come si possa pensare che vi sia un'attinenza tra le due professioni."
Lily comincia a recitare da piccolissima e da li inizia la sua carriera ma non l'unica tanto che in età adolescenziale si appassiona alla scrittura e si laurea così in giornalismo televisivo.
Negli anni è stata scelta da Chanel, da Glamour e per diversi film anche in ruoli da protagonista ma solo quest'anno viene nominata ai Golden Globe come migliore attrice in un film commedia o musicale per 'L'eccezione alla regola'.
Il suo ultimo debutto è proprio in 'To the bone", un ruolo da protagonista per il quale ha dovuto perdere più di nove chili.
VF: Quanto ha inciso la sua esperienza personale sulla sua interpretazione?
"Mi piace raccontare storie in cui riesco a riconoscermi. Il ruolo di Ellen è stato terapeutico. Oggi posso dire di aver definitivamente smesso di credere nella perfezione. E' stato un onore prendere parte ad un progetto di questo tipo e arrivare dritta al cuore di tanti ragazzi che lottano quotidianamente contro l'anoressia come è capitato a me."
Lily ha così interpretato e raccontato un dramma che ha provato in prima persona da cui ne è uscita e ne aveva già parlato nel suo libro 'Unfiltered'.
VF: Dove ha trovato il coraggio di raccontarlo in un libro?
"La scelta di raccontare la mia esperienza personale in un capitolo del mio libro autobiografico parte dall'obiettivo di aiutare chi vive o chi ha vissuto nelle mie stesse condizioni, e sono tanti, di ogni genere ed età."
DURATA: 107 minuti.
++++++++++++++ Cosa ne pensiamo? ++++++++++++++
NICHOLAS:
🌟🌟🌟🌟
Non si può pensare di rendere troppo complesso e forte un film (e già un po' lo era) parlando troppo dettagliatamente di anoressia perché si creerebbe una sorta di repulsione per il problema stesso.
Alle persone piacciono le cose semplici e non troppo complesse. Questo era un film, come ha dichiarato la regista, prettamente autobiografico e quindi la scelta di rendere il film così è ponderata.
Parlando degli attori posso dire che il cast aveva un ottima qualità. Lily Collins, l'attrice che interpreta Ellen interpreta il ruolo nel modo migliore, calandosi nella parte e trascina il pensiero nell'introspettività del personaggio.
Degna di nota anche la prova di Keann Reeves che ha un approccio più caldo nell'interpretare. E' anche lui sicuramente un attore molto capace. Ve lo consiglierei, per passare una serata svagandovi rimanendo sempre su temi importanti.
🌟🌟🌟🌟
[Premessa: sono molto felice che Netflix stia ampiando il catalogo con dei film di una certa qualità.]
Il film che si è andati a vedere parla di una tematica seria, complessa e molto cupa. Trattare di determinati argomenti con semplicità è secondo me il modo migliore per veicolare un messaggio.Non si può pensare di rendere troppo complesso e forte un film (e già un po' lo era) parlando troppo dettagliatamente di anoressia perché si creerebbe una sorta di repulsione per il problema stesso.
Alle persone piacciono le cose semplici e non troppo complesse. Questo era un film, come ha dichiarato la regista, prettamente autobiografico e quindi la scelta di rendere il film così è ponderata.
Parlando degli attori posso dire che il cast aveva un ottima qualità. Lily Collins, l'attrice che interpreta Ellen interpreta il ruolo nel modo migliore, calandosi nella parte e trascina il pensiero nell'introspettività del personaggio.
Degna di nota anche la prova di Keann Reeves che ha un approccio più caldo nell'interpretare. E' anche lui sicuramente un attore molto capace. Ve lo consiglierei, per passare una serata svagandovi rimanendo sempre su temi importanti.
ALESSIA:
🌟🌟🌟🌟
Tematiche così difficili secondo me dovrebbero essere affrontate da chi ha vissuto i drammi che si vanno a raccontare così da calibrare al meglio cosa raccontare e soprattutto il modo, ecco perché apprezzo molto che siano state Marti Noxon e Lily Collins a dare vita a questo film! Per quanto riguarda la storia in se mi è piaciuta molto ma Marti ci sarà il continuo vero?????? Mi sarebbe piaciuto vedere anche solo un salto temporale con la nuova Eli, felice della sua nuova vita e magari fidanzata con Luke! In ogni caso posso dire che mi ha fatto riflettere molto non solo dal punto di vista dell'anoressia, che è il tema principale, ma ad un livello più alto: mi ha fatto riflettere sui vari di disturbi alimentari.
Tematiche così difficili secondo me dovrebbero essere affrontate da chi ha vissuto i drammi che si vanno a raccontare così da calibrare al meglio cosa raccontare e soprattutto il modo, ecco perché apprezzo molto che siano state Marti Noxon e Lily Collins a dare vita a questo film! Per quanto riguarda la storia in se mi è piaciuta molto ma Marti ci sarà il continuo vero?????? Mi sarebbe piaciuto vedere anche solo un salto temporale con la nuova Eli, felice della sua nuova vita e magari fidanzata con Luke! In ogni caso posso dire che mi ha fatto riflettere molto non solo dal punto di vista dell'anoressia, che è il tema principale, ma ad un livello più alto: mi ha fatto riflettere sui vari di disturbi alimentari.
--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------
[INFO UTILI]
-profilo instagram Nicholas: link
-profilo instagram Blog: link
--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------


